lucisulterritorio.it logo

Notizie: A lavoro nel quartiere di Sant'Agostino

Continuano i lavori della nostra associazione assieme al Comitato AREA Sant'Agostino di Alghero per "Antics Espacis, Nous Projectes", progetto che vede il Quartiere Sant'Agostino al centro di un programma partecipato assieme alla popolazione locale.

Nella serata di ieri Andrea Salvatore Livesu, Fabio Piccioni e Giovanni Paddeu assieme a Luca Pais hanno incontrato il gentilissimo Dott. Farris che si è reso fin da subito disponibile nel contribuire al progetto attraverso il suo archivio di immagini storiche del quartiere.

Ricordiamo a tutti i cittadini e residenti nel Quartiere Sant'Agostino che siamo alla ricerca di documenti storici come fotografie, pubblicazioni e documenti vari riguardanti il Quartiere al fine di ricostruire la memoria storica di Sant'Agostino e restituirla alla popolazione presente.

Grazie

Foto di Andrea Salvatore Livesu.

1675360984893.jpg1675360984888.jpg1675360984955.jpg1675360984964.jpg1675360984879.jpg

Eventi: World Press Photo 2022

Il nostro Fabio Piccioni poco prima delle festività natalizie è andato al Teatro Margherita di Bari a visitare l'edizione 2022 del World Press Photo, il concorso di reportage più famoso al mondo. A distanza di quasi 70 anni dalla sua fondazione, World Press Photo è ancora oggi tra le maggiori organizzazioni no-profit indipendenti che attraverso informazioni e inchieste promuove in tutto il mondo un fotogiornalismo di alto livello.

Quest'anno, per la prima volta, il WPP ha modificato la propria strategia di valutazione modificando i criteri di partecipazione e selezione facendo in modo che tutti i continenti del mondo siano rappresentati con lo stesso peso. Si parte da una giuria regionale per poi continuare con la giuria globale composta da  N'Goné Fall, Tanzim Wahab, Simona Ghizzoni, Ernesto Benavides, Jessica Lim e Clare Vander Meersch. E così quest'anno sono stati oltre 6000 i partecipanti al concorso provenienti da Africa, Asia, Europa, Oceania, Nord e centro America, Sud America e Sud-est Asiatico. Sono tante anche le testate e agenzie giornalistiche coinvolte: AP, NYT, Le Monde, El Paìs, Reuters solo per citarne alcune.

I più grandi eventi mondiali del 2021 sono stati documentati e portati a conoscenza del grande pubblico attraverso il lavoro prezioso di tantissimi fotografi. Tra i tantissimi citiamo Amber Bracken, Matthew Abbott, Lalo de Almeida, Isadora Romero, Konstantinos Tsakalidis, Nanna Heitmann, Guillaume Herbaut, Jonas Bendiksen, Sodiq Adelakun Adekola, Faiz Abubakr Mohamed, Rijasolo, Fatima Shbair, Bram Janssen, Kosuke Okahara, Ismail Ferdous, Louie Palu, Yael Martìnez, Irina Werning, Isadora Romero, Abryansiah Liberto e Ta Mwe.

La kermesse fotografica non vanta solo il famoso concorso ma ha un sacco di attività collaterali come talks, letture portfolio e workshop di grande qualità. Tra i lettori citiamo Marco Mastrandrea, Pieter Freibeuter, Alessandro Coppola, Giuseppe Sansonna, Manu Brabo e Fulvio Bugani.

Nella magnifica cornice sul mare del teatro in stile liberty, ri-edificato nel 1914 a seguito del violento incendio che lo rase al suolo, l'opera di Francesco de Giglio è l'unica struttura teatrale in cemento armato su palafitte di tutta Europa. Gli spazi interni accompagnano il visitatore lungo il percorso espositivo, fruibile anche senza ordine preciso, tra i tantissimi lavori esposti. I formati variano da lavoro a lavoro ed in linea di massima sono molto generosi. L'illuminazione è ben pensata, essenziale e riposante ma allo stesso tempo in grado di fornire al visitatore la luce necessaria per poter leggere le tantissime informazioni disposte lungo la mostra e cogliere le sfumature azzurre provenienti dalle grandi vetrate sul mare.

In chiusura, riteniamo fondamentale sottolineare l'importanza che eventi di questa portata vengano dislocati fuori dai centri tradizionali che di norma ospitano la maggior parte degli eventi fotografici in Italia, dando spazio e risalto a un territorio che nulla ha da invidiare alle regioni del nord.

Ad accompagnare l'articolo ecco qualche istantanea scattata con un telefonino.

IMG_4995.jpgIMG_4996.jpgIMG_4994.jpgIMG_4999.jpgIMG_5002.jpgIMG_5008.jpgIMG_5012.jpgIMG_5023.jpgIMG_5027.jpgIMG_5030.jpgIMG_5037.jpgIMG_5032.jpgIMG_5040.jpgIMG_5043.jpgIMG_5075.jpgIMG_5046.jpgIMG_5080.jpgIMG_5063.jpgIMG_5082.jpgIMG_5066.jpgIMG_5069.jpgIMG_5051.jpgIMG_5091.jpgIMG_5098.jpgIMG_5117.jpgIMG_5100.jpgIMG_5101.jpgIMG_5105.jpgIMG_5106.jpg

Notizie: Antics espacis, nous projectes

I nostri associati Andrea Salvatore Livesu , Fabio Piccioni e Giovanni Paddeu sono a lavoro assieme al Comitato AREA Sant'Agostino sul progetto "Antics espacis, nous projectes" che vede il Quartiere Sant'Agostino di Alghero al centro di un programma partecipato assieme alla popolazione locale.

L'intento è quello di creare un ponte tra passato e futuro delineando una storia che tiene conto dei cambiamenti avvenuti nel tempo in questo quartiere ricomponendo una topografia completa della storia umana, sociale, collettiva e urbana.

Sant'Agostino come quartiere osservatorio della città per raccontare da vicino dinamiche condivise e consegnare istantanee di contenuto mettendo in evidenza la progettualità diffusa.

Ringraziamo Alghero Live per la condivisione del progetto e invitiamo tutti i residenti a una collaborazione attiva per reperimento di archivi fotografici privati, interviste e riprese.

Grazie a tutti

Antics_espacis__nous_projectes_Modern_Motivation__2_.jpg

Eventi: Sos Corriolos di Neoneli

I nostri associati Fabio Piccioni, Giacomo Zucca e Paolo Sanna hanno seguito le maschere tradizionali del gruppo Sos Corriolos durante la manifestazione Suoni & Sapori, evento di musica, folklore e sapori della tradizione isolana organizzato dal Comune di Olmedo.

Questa maschera nasce nel Comune di Neoneli ed è una delle tre maschere principali del paese. I Corriolos indossano un copricapo ricoperto in pelle animale a cui sono attaccate corna di cervo o di daino, sulla schiena portano delle ossa di animali che sferragliano mentre si muovono e in mano impugnano dei forconi.

Per chi è consono di questi eventi sarà facile immaginare la loro presenza nelle vie del paese, alcuni di loro corrono, altri si inseguono, altri acchiappano le persone del pubblico per coinvolgerle nel loro show, in genere poi accendono dei grandi fuochi nei punti di snodo dei paesi che visitano. Riti ancestrali, testimonianza del passato di questa isola.

Giacomo_Zucca_1___72_dpi.jpg_P5A0057.jpgOlmedoEvent_3.jpgGiacomo_Zucca_3___72_dpi.jpg_P5A0073.jpgOlmedoEvent_5.jpgGiacomo_Zucca_5___72_dpi.jpg_P5A0184.jpgOlmedoEvent_2.jpgGiacomo_Zucca_4___72_dpi.jpg_P5A0222.jpgOlmedoEvent_4.jpg

Eventi: Presentazione del libro Montiferru del fotografo Fabio Piccioni

Fabio Piccioni presenta ad Alghero il suo nuovo volume fotografico "Montiferru", edito da MyPhotoPortal e frutto del suo lavoro sugli incendi che hanno devastato la regione del Montiferru a luglio 2021. L'evento è moderato da Roberta Mela.

Il lavoro fotografico era stato precedentemente premiato e pubblicato sulla rivista internazionale Artdoc Photography Magazine.

Un grazie alla birreria Sant Miquel per l'ottima accoglienza.

296065790_5230303023671597_1690760377484277083_n.jpg295545795_483221223803465_5907989634894837610_n.jpg295970708_5230303070338259_1808985985881052145_n.jpg295607466_483220960470158_8891443315043923621_n.jpg295466041_483220993803488_2342382756491980671_n.jpg295658504_483220880470166_7050084585695795434_n.jpg295565318_483220937136827_559632406019935483_n.jpg

Eventi: Tenores di Neoneli a Monte Baranta

Luci sul Territorio presente al Festival delle Bellezze per l'esibizione dei Tenores di Neoneli presso lo straordinario complesso prenuragico di Monte Baranta a Olmedo.

Un tramonto indimenticabile sull'omonimo altopiano trachitico ha accompagnato i visitatori tra le sonorità uniche al mondo del gruppo di canto a tenore nato nel 1976 nel piccolo centro abitato della regione storica del Barigadu.

L'associazione ringrazia vivamente il Comune di Olmedo, l'associazione Insieme Vocale Nova Euphonia e i grandissimi Tenores di Neoneli per il supporto.

Ecco alcuni scatti della serata dei fotografi Fabio Piccioni, Giacomo Zucca e Paolo Sanna.

01_GIACOMO_ZUCCA.jpg02_GIACOMO_ZUCCA.jpg03_GIACOMO_ZUCCA.jpg04_GIACOMO_ZUCCA.jpg05_PAOLO_SANNA.jpg06_PAOLO_SANNA.jpg07_PAOLO_SANNA.jpg08_PAOLO_SANNA.jpg09_FABIO_PICCIONI.jpg10_FABIO_PICCIONI.jpg11_FABIO_PICCIONI.jpg12_FABIO_PICCIONI.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.lucisulterritorio.it/blog-d

Share link on
Chiudi / Close
loading