lucisulterritorio.it logo

Eventi: Concluso il corso di Adobe InDesign

Si è concluso con successo il workshop di Adobe InDesign sulla progettazione di un libro fotografico. La docente Carla Cabras ha brillantemente illustrato il programma e i nostri partecipanti sono stati in grado di creare delle bozze davvero interessanti per i propri progetti.

Il libro fotografico è un medium molto importante per ogni fotografo e auguriamo di cuore ai nostri corsisti di vedere realizzati quanto prima i loro sogni.

Ecco qualche immagine scattata dal nostro Andrea Salvatore Livesu.

IMG_20230218_093447.jpgIMG_20230218_102835.jpgIMG_20230218_093601.jpgIMG_20230218_102738.jpgIMG_20230218_095103.jpg

Notizie: A lavoro nel quartiere di Sant'Agostino

Continuano i lavori della nostra associazione assieme al Comitato AREA Sant'Agostino di Alghero per "Antics Espacis, Nous Projectes", progetto che vede il Quartiere Sant'Agostino al centro di un programma partecipato assieme alla popolazione locale.

Nella serata di ieri Andrea Salvatore Livesu, Fabio Piccioni e Giovanni Paddeu assieme a Luca Pais hanno incontrato il gentilissimo Dott. Farris che si è reso fin da subito disponibile nel contribuire al progetto attraverso il suo archivio di immagini storiche del quartiere.

Ricordiamo a tutti i cittadini e residenti nel Quartiere Sant'Agostino che siamo alla ricerca di documenti storici come fotografie, pubblicazioni e documenti vari riguardanti il Quartiere al fine di ricostruire la memoria storica di Sant'Agostino e restituirla alla popolazione presente.

Grazie

Foto di Andrea Salvatore Livesu.

1675360984893.jpg1675360984888.jpg1675360984955.jpg1675360984964.jpg1675360984879.jpg

Eventi: World Press Photo 2022

Il nostro Fabio Piccioni poco prima delle festività natalizie è andato al Teatro Margherita di Bari a visitare l'edizione 2022 del World Press Photo, il concorso di reportage più famoso al mondo. A distanza di quasi 70 anni dalla sua fondazione, World Press Photo è ancora oggi tra le maggiori organizzazioni no-profit indipendenti che attraverso informazioni e inchieste promuove in tutto il mondo un fotogiornalismo di alto livello.

Quest'anno, per la prima volta, il WPP ha modificato la propria strategia di valutazione modificando i criteri di partecipazione e selezione facendo in modo che tutti i continenti del mondo siano rappresentati con lo stesso peso. Si parte da una giuria regionale per poi continuare con la giuria globale composta da  N'Goné Fall, Tanzim Wahab, Simona Ghizzoni, Ernesto Benavides, Jessica Lim e Clare Vander Meersch. E così quest'anno sono stati oltre 6000 i partecipanti al concorso provenienti da Africa, Asia, Europa, Oceania, Nord e centro America, Sud America e Sud-est Asiatico. Sono tante anche le testate e agenzie giornalistiche coinvolte: AP, NYT, Le Monde, El Paìs, Reuters solo per citarne alcune.

I più grandi eventi mondiali del 2021 sono stati documentati e portati a conoscenza del grande pubblico attraverso il lavoro prezioso di tantissimi fotografi. Tra i tantissimi citiamo Amber Bracken, Matthew Abbott, Lalo de Almeida, Isadora Romero, Konstantinos Tsakalidis, Nanna Heitmann, Guillaume Herbaut, Jonas Bendiksen, Sodiq Adelakun Adekola, Faiz Abubakr Mohamed, Rijasolo, Fatima Shbair, Bram Janssen, Kosuke Okahara, Ismail Ferdous, Louie Palu, Yael Martìnez, Irina Werning, Isadora Romero, Abryansiah Liberto e Ta Mwe.

La kermesse fotografica non vanta solo il famoso concorso ma ha un sacco di attività collaterali come talks, letture portfolio e workshop di grande qualità. Tra i lettori citiamo Marco Mastrandrea, Pieter Freibeuter, Alessandro Coppola, Giuseppe Sansonna, Manu Brabo e Fulvio Bugani.

Nella magnifica cornice sul mare del teatro in stile liberty, ri-edificato nel 1914 a seguito del violento incendio che lo rase al suolo, l'opera di Francesco de Giglio è l'unica struttura teatrale in cemento armato su palafitte di tutta Europa. Gli spazi interni accompagnano il visitatore lungo il percorso espositivo, fruibile anche senza ordine preciso, tra i tantissimi lavori esposti. I formati variano da lavoro a lavoro ed in linea di massima sono molto generosi. L'illuminazione è ben pensata, essenziale e riposante ma allo stesso tempo in grado di fornire al visitatore la luce necessaria per poter leggere le tantissime informazioni disposte lungo la mostra e cogliere le sfumature azzurre provenienti dalle grandi vetrate sul mare.

In chiusura, riteniamo fondamentale sottolineare l'importanza che eventi di questa portata vengano dislocati fuori dai centri tradizionali che di norma ospitano la maggior parte degli eventi fotografici in Italia, dando spazio e risalto a un territorio che nulla ha da invidiare alle regioni del nord.

Ad accompagnare l'articolo ecco qualche istantanea scattata con un telefonino.

IMG_4995.jpgIMG_4996.jpgIMG_4994.jpgIMG_4999.jpgIMG_5002.jpgIMG_5008.jpgIMG_5012.jpgIMG_5023.jpgIMG_5027.jpgIMG_5030.jpgIMG_5037.jpgIMG_5032.jpgIMG_5040.jpgIMG_5043.jpgIMG_5075.jpgIMG_5046.jpgIMG_5080.jpgIMG_5063.jpgIMG_5082.jpgIMG_5066.jpgIMG_5069.jpgIMG_5051.jpgIMG_5091.jpgIMG_5098.jpgIMG_5117.jpgIMG_5100.jpgIMG_5101.jpgIMG_5105.jpgIMG_5106.jpg

Notizie: Antics espacis, nous projectes

I nostri associati Andrea Salvatore Livesu , Fabio Piccioni e Giovanni Paddeu sono a lavoro assieme al Comitato AREA Sant'Agostino sul progetto "Antics espacis, nous projectes" che vede il Quartiere Sant'Agostino di Alghero al centro di un programma partecipato assieme alla popolazione locale.

L'intento è quello di creare un ponte tra passato e futuro delineando una storia che tiene conto dei cambiamenti avvenuti nel tempo in questo quartiere ricomponendo una topografia completa della storia umana, sociale, collettiva e urbana.

Sant'Agostino come quartiere osservatorio della città per raccontare da vicino dinamiche condivise e consegnare istantanee di contenuto mettendo in evidenza la progettualità diffusa.

Ringraziamo Alghero Live per la condivisione del progetto e invitiamo tutti i residenti a una collaborazione attiva per reperimento di archivi fotografici privati, interviste e riprese.

Grazie a tutti

Antics_espacis__nous_projectes_Modern_Motivation__2_.jpg

Eventi: La fotografia tangibile di Robert Doisneau

Di passaggio a Torino, la nostra associata Roberta Mela ha da poco visitato la mostra "Robert Doisneau",
esposizione dedicata al celebre fotografo francese. Allestita all’intero delle sale di Camera – Centro Italiano
per la Fotografia
, l’antologica offre un ampio spaccato della produzione fotografica dell’artista e accompagna
il pubblico all’interno di poetiche atmosfere senza tempo.

Composta da oltre 130 immagini la mostra risulta caratterizzata da un allestimento essenziale ed elegante,
dove spaziosi ambienti dalle pareti di una tinta rosso scuro accolgono gli scatti in bianco e nero permettendo
loro un risalto raffinato ed elegante.

Nella moltitudine di sale in cui, una dopo l’altra, si susseguono le narrazioni di una Parigi di metà '900, si tesse
un filo diretto tra l’esistenza dello spettatore e quella dei soggetti ritratti: uomini, donne, giovani e infanti
impegnati in una quotidianità che, con la sua sensibilità, Doisneau congela in eterni gesti poetici.

Un allestimento sapiente ed equilibrato, che non si limita solo alla cura di un’estetica funzionale ma
garantisce una visita maggiormente inclusiva e accessibile, priva di barriere architettoniche fisiche e
soprattutto caratterizzata dalla possibilità di seguire un apposito percorso condotto da una specifica
audioguida descrittiva, arricchito dalla possibilità di toccare e manipolare le stampe in rilievo di alcune delle
fotografie più significative. Un itinerario interno caratterizzato da specifici strumenti di mediazione, a riprova
di come sia possibile e doveroso lavorare affinché l’arte possa e debba essere uno strumento inclusivo, alla
portata di ogni persona.

Curata da Gabriel Bauret e promossa da CAMERA, Silvana Editoriale e Fondazione Cassa di Risparmio di
Padova e Rovigo
, la mostra sarà visitabile presso CAMERA– Centro Italiano per la Fotografia, fino al 14
Febbraio 2023
secondo le date e gli orari riportati nel sito ufficiale.

Di seguito alcuni scatti fatti con lo smartphone in occasione della visita.

IMG20221020172349_01.jpgIMG20221020172416_01.jpgIMG20221020172518_01.jpgIMG20221020173439_01.jpgIMG20221020173718_01.jpgIMG20221020174610_01.jpgIMG20221020175147_01.jpg

Corsi: Adobe InDesign, progettare un libro fotografico

Progettare un libro fotografico è un processo fondamentale nella carriera di ogni fotografo e se scattare delle buone foto è importante, è sicuramente altrettanto importante effettuare un editing che possa portare quelle foto ad un livello più alto.

Con il supporto della docente Carla Cabras partiremo dalle basi di quello che è uno dei programmi più validi per progettare, impaginare e creare un layout per le nostre immagini: Adobe InDesign.

Destinato a chi non ha esperienza con il programma e a chi ha un progetto per la realizzazione di un libro fotografico, di un magazine o semplicemente per la creazione di un portfolio immagini.

Il workshop avrà luogo sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 presso il Comune di Olmedo, Sassari, all'interno della nostra sede. Il costo previsto è di 100 euro e le iscrizioni scadono lunedì 10 ottobre.

Ecco il programma completo:

Sabato 15 ottobre ore 9:00/18:00

- Verifica editing immagini
- Introduzione al programma
- Interfaccia
- Strumenti
- Gestione livelli e pagine mastro
- Cornici
- Linee guida
- Scelta delle pagine

Domenica 16 ottobre ore 09:00/18:00

- Testi
- Tabelle
- La creazione di un fotolibro
- Opzioni di stampa
- La quadricromia
- Esportazione e revisione dei lavori

Sono consigliati un block notes, un pc portatile con dentro Adobe InDesign (sul sito di Adobe è disponibile la versione prova gratuita), una sequenza di immagini facente parte di un progetto già editato.

Per info e iscrizioni contattaci via mail a lucisulterritorio@gmail.com o whatsapp al 3407266566.

Bauhaus_design_fair_instagram_story_1.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.lucisulterritorio.it/blog-d

Share link on
Chiudi / Close
loading