lucisulterritorio.it logo

Eventi: Primo sabato in Largo Guillot

Siamo a lavoro nel quartiere assieme al Comitato AREA Sant'Agostino armati di scanner e pc per acquisire in tempo reale le vostre foto storiche.

Forza abitanti di Sant’Agostino, noi saremo qui in Largo Guillot tutti i sabati mattina, e se non potete venire voi arriviamo noi con lo scanner, dai uniamo le forze!!

Vi aspettiamo!

Foto di Andrea Salvatore Livesu

Nella foto Fabio Piccioni Photography e Luca Pais

350123934_851033283283941_2322840215343431618_n.jpg

Notizie: Dentro alla storia

Continua il lavoro di documentazione e ricerca nel quartiere di Sant'Agostino ad Alghero che la nostra associazione porta avanti in stretta collaborazione con il Comitato AREA Sant'Agostino.

Il progetto partecipato con la popolazione locale "Antics espacis, nous projectes" continua a ricercare racconti, volti, fotografie e documentazione storica e quant'altro possa aiutare a ricostruire la storia di questo grande quartiere.

Nelle foto Andrea Salvatore Livesu, Fabio Piccioni, Giovanni Paddeu e Luca Pais durante l'intervista al Sig. Martinelli, memoria storica di Sant'Agostino.

Ringraziamo di cuore la pizzeria Ok Pizza Evolution per il costante supporto al progetto.

Forza amici di Sant'Agostino, condividete con noi le vostre storie e quest'estate tutti potremo festeggiare assieme in quartiere per questo grande progetto.

Foto di Andrea Salvatore Livesu.

227e99df_e282_47de_a34a_c6d0f50bd30b.jpg89ced059_63a6_4896_9956_f443f97fed1a.jpg4ddcf9ad_f9c0_4cd8_a0fc_2ac274fb8c79.jpg9a7d8379_d251_41ad_a8f3_7b08d4a79bde.jpg134059e3_7f7f_48d5_9a95_36295d3e950e.jpg0918cdfe_3c32_4511_9820_bfb32da40e65.jpg

Articoli: Intelligenza Artificiale, siamo pronti?

Condividiamo un articolo del nostro associato Fabio Piccioni pubblicato qualche giorno fa sul suo blog.

La scorsa settimana sono stati annunciati i vincitori del Sony World Photography Awards ed un fatto ha attirato la mia attenzione.

Tra i vincitori, per la categoria Creative - Open ha vinto Boris Eldagsen con il suo lavoro “Pseudoamnesia, the electrician”. Si tratta di una foto molto intensa che mostra due donne appartenenti a due generazioni diverse in un bianco e nero invecchiato con un viraggio sul seppia. Come spesso accade in questi concorsi, un po di giorni prima dell’ufficializzazione dei vincitori, il fotografo tedesco era stato contattato dall’organizzazione per informarlo della sua imminente vittoria. Quello che è successo dopo è un avvicendarsi di botta e risposta dove sostanzialmente il fotografo dichiara che l’opera è frutto dell’AI - Intelligenza Artificiale e che pertanto rifiuta il premio.

Da una parte Eldagsen non ha disatteso il regolamento del concorso che, come molti altri concorsi al momento, non prevedono nemmeno la possibilità di includere o escludere lavori eseguiti con piattaforme di intelligenza artificiale, dall’altra l’organizzazione WPO non ha espresso alcun parere contrario al fatto che l’immagine fosse stata costruita con tale tecnologia, anzi, è stato il fotografo stesso a rifiutare il premio.

L’artista tedesco ha dichiarato che era sua intenzione capire come mai ancora oggi non si è pronti ad affrontare questo discorso e che, secondo il suo parere, le immagini prodotte con l’AI non dovrebbero competere con la fotografia. Di fatto, quindi, il fotografo ritiene che quello che viene prodotto con l’AI non sia fotografia ma qualcos’altro. Boris Eldagsen d’altro canto è uno che sa il fatto suo, è considerato in Germania uno dei pionieri delle nuove tecnologie.

A valle di quanto accaduto restano due fatti non smentibili.

Il primo è che l’immagine di Boris Eldagsen è scomparsa dal sito SWPA e il secondo è che in fotografia, cosi come in molti altri contesti che spaziano dalle arti applicate alla narrativa, per passare dall’insegnamento alla divulgazione, non si è minimamente preparati ad affrontare queste tematiche. E sarebbe il caso di iniziare a farlo subito.

Il mio modesto parere è che non dovremmo fare una distinzione sul fatto che una fotografia possa essere fatta da una persona o da un’intelligenza artificiale quanto occorrerebbe riflettere sul perché facciamo quella fotografia, su cosa ci restituisce questa azione e se troviamo piacere/gratificazione anche nel caso usassimo l’AI per crearla. Sarebbe quindi alle radici del perché fotografiamo che andrebbe cercata una risposta, non tanto nel mezzo che utilizziamo per realizzarla.

Guardiamo verso il futuro senza conoscere bene cosa abbiamo nel presente.

JPEG_BIG.jpg

Articoli: World Press Photo 2023, fuori i vincitori

Oggi proponiamo un articolo scritto da Fabio Piccioni e pubblicato per la prima volta sul suo sito. Buona lettura.

Ritorna il World Press Photo, il più importante premio fotogiornalistico del mondo. Recentemente in questo articolo ho pubblicato la recensione della magnifica mostra fotografica allestita nella città di Bari per l'edizione 2022.

Lo scorso 29 marzo la prestigiosa associazione no-profit nata nel 1955 ha annunciato i 24 vincitori regionali per l’anno 2023. Come già vi dissi qui i lavori premiati fanno riferimento alle migliori opere di attualità relative all’anno precedente e ricordo che dall’anno scorso il criterio di selezione attribuisce uguale peso a tutti i continenti del mondo: Africa, Asia, Europa, Nord e centro America, Sud America, Sud-est asiatico e Oceania.

I progetti scelti sono stati selezionati prima dalle giurie regionali e poi dalla giuria globale.

A partire da oltre 60mila partecipanti si e’passati a 3752 provenienti da 127 paesi per poi arrivare ai 24 vincitori.

Come affermato da Brent Lewis, Presidente della giuria globale, “le fotografie scelte a rappresentare il 2022 sono tutte indicative di quel preciso momento storico, documenti importanti che permetteranno alle future generazioni di conoscere il proprio passato”.

Ed ora, ecco i nomi dei vincitori suddivisi per continenti.

Africa: Lee-Ann Olwage, Nick Hannes, M’hammed Kilito, Mohamed Mahdy e Jonathan Fontaine.

Asia: Maya Levin, Mads Nissen, Anush Babajanyan, Hossein Fatemi, Ahmad Halabisaz e Weimin Chu.

Europa: Alkis Konstantinidis, Evgeniy Maloletka, Simone Tramonte, Cesar Dezfuli ed Emilio Morenatti.

Nord e Centro America: Jonas Kakó, Carlos Barria, Cristopher Rogel Blanquet e Ashley Peña.

Sud America: Musuk Nolte, Alessandro Cinque, Fabiola Ferrero, Johanna Alarcón e Tomás Francisco Cuesta.

Sud-est asiatico e Oceania: Mauk Kham Wah, Hannas Reyes Morales, Kimberly dela Cruz, Chad Ajamian e Nadia Shira Cohen.

Ecco una selezione dei lavori, vi invito a visionarli tutti sul sito del WPP.

I vincitori globali, uno per ognuna delle 4 categorie - foto singole, storie, progetti a lungo termine e open format - verranno annunciati giovedi 20 aprile.

Alessandro_Cinque.jpgAlkis_Konstantinidis.jpgAnush_Babajanyan.jpgAshley_Pena.jpg.jpgCesar_Dezfuli.jpgChad_Ajamian.jpgCristopher_Rogel_Blanquet.jpgEmilio_Morenatti.jpgEvgeniy_Maloletka.jpgFabiola_Ferrero.jpgHannas_Reyes_Morales.jpgHossein_Fatemi.jpgJonas_Kak__.jpgKimberly_dela_Cruz.jpgLee_Ann_Olwage.jpgM_hammed_Kilito.jpgMads_Nissen.jpgMads_Nissen2.jpgMauk_Kham.jpgMaya_Levin.jpgMusuk_Nolte.jpgNadia_Shira_Cohen.jpgNick_Hannes.jpgSimone_Tramonte.jpg

Eventi: World Press Photo 2022

Il nostro Fabio Piccioni poco prima delle festività natalizie è andato al Teatro Margherita di Bari a visitare l'edizione 2022 del World Press Photo, il concorso di reportage più famoso al mondo. A distanza di quasi 70 anni dalla sua fondazione, World Press Photo è ancora oggi tra le maggiori organizzazioni no-profit indipendenti che attraverso informazioni e inchieste promuove in tutto il mondo un fotogiornalismo di alto livello.

Quest'anno, per la prima volta, il WPP ha modificato la propria strategia di valutazione modificando i criteri di partecipazione e selezione facendo in modo che tutti i continenti del mondo siano rappresentati con lo stesso peso. Si parte da una giuria regionale per poi continuare con la giuria globale composta da  N'Goné Fall, Tanzim Wahab, Simona Ghizzoni, Ernesto Benavides, Jessica Lim e Clare Vander Meersch. E così quest'anno sono stati oltre 6000 i partecipanti al concorso provenienti da Africa, Asia, Europa, Oceania, Nord e centro America, Sud America e Sud-est Asiatico. Sono tante anche le testate e agenzie giornalistiche coinvolte: AP, NYT, Le Monde, El Paìs, Reuters solo per citarne alcune.

I più grandi eventi mondiali del 2021 sono stati documentati e portati a conoscenza del grande pubblico attraverso il lavoro prezioso di tantissimi fotografi. Tra i tantissimi citiamo Amber Bracken, Matthew Abbott, Lalo de Almeida, Isadora Romero, Konstantinos Tsakalidis, Nanna Heitmann, Guillaume Herbaut, Jonas Bendiksen, Sodiq Adelakun Adekola, Faiz Abubakr Mohamed, Rijasolo, Fatima Shbair, Bram Janssen, Kosuke Okahara, Ismail Ferdous, Louie Palu, Yael Martìnez, Irina Werning, Isadora Romero, Abryansiah Liberto e Ta Mwe.

La kermesse fotografica non vanta solo il famoso concorso ma ha un sacco di attività collaterali come talks, letture portfolio e workshop di grande qualità. Tra i lettori citiamo Marco Mastrandrea, Pieter Freibeuter, Alessandro Coppola, Giuseppe Sansonna, Manu Brabo e Fulvio Bugani.

Nella magnifica cornice sul mare del teatro in stile liberty, ri-edificato nel 1914 a seguito del violento incendio che lo rase al suolo, l'opera di Francesco de Giglio è l'unica struttura teatrale in cemento armato su palafitte di tutta Europa. Gli spazi interni accompagnano il visitatore lungo il percorso espositivo, fruibile anche senza ordine preciso, tra i tantissimi lavori esposti. I formati variano da lavoro a lavoro ed in linea di massima sono molto generosi. L'illuminazione è ben pensata, essenziale e riposante ma allo stesso tempo in grado di fornire al visitatore la luce necessaria per poter leggere le tantissime informazioni disposte lungo la mostra e cogliere le sfumature azzurre provenienti dalle grandi vetrate sul mare.

In chiusura, riteniamo fondamentale sottolineare l'importanza che eventi di questa portata vengano dislocati fuori dai centri tradizionali che di norma ospitano la maggior parte degli eventi fotografici in Italia, dando spazio e risalto a un territorio che nulla ha da invidiare alle regioni del nord.

Ad accompagnare l'articolo ecco qualche istantanea scattata con un telefonino.

IMG_4995.jpgIMG_4996.jpgIMG_4994.jpgIMG_4999.jpgIMG_5002.jpgIMG_5008.jpgIMG_5012.jpgIMG_5023.jpgIMG_5027.jpgIMG_5030.jpgIMG_5037.jpgIMG_5032.jpgIMG_5040.jpgIMG_5043.jpgIMG_5075.jpgIMG_5046.jpgIMG_5080.jpgIMG_5063.jpgIMG_5082.jpgIMG_5066.jpgIMG_5069.jpgIMG_5051.jpgIMG_5091.jpgIMG_5098.jpgIMG_5117.jpgIMG_5100.jpgIMG_5101.jpgIMG_5105.jpgIMG_5106.jpg

Notizie: Antics espacis, nous projectes

I nostri associati Andrea Salvatore Livesu , Fabio Piccioni e Giovanni Paddeu sono a lavoro assieme al Comitato AREA Sant'Agostino sul progetto "Antics espacis, nous projectes" che vede il Quartiere Sant'Agostino di Alghero al centro di un programma partecipato assieme alla popolazione locale.

L'intento è quello di creare un ponte tra passato e futuro delineando una storia che tiene conto dei cambiamenti avvenuti nel tempo in questo quartiere ricomponendo una topografia completa della storia umana, sociale, collettiva e urbana.

Sant'Agostino come quartiere osservatorio della città per raccontare da vicino dinamiche condivise e consegnare istantanee di contenuto mettendo in evidenza la progettualità diffusa.

Ringraziamo Alghero Live per la condivisione del progetto e invitiamo tutti i residenti a una collaborazione attiva per reperimento di archivi fotografici privati, interviste e riprese.

Grazie a tutti

Antics_espacis__nous_projectes_Modern_Motivation__2_.jpg

Eventi: Presentazione del libro Montiferru del fotografo Fabio Piccioni

Fabio Piccioni presenta ad Alghero il suo nuovo volume fotografico "Montiferru", edito da MyPhotoPortal e frutto del suo lavoro sugli incendi che hanno devastato la regione del Montiferru a luglio 2021. L'evento è moderato da Roberta Mela.

Il lavoro fotografico era stato precedentemente premiato e pubblicato sulla rivista internazionale Artdoc Photography Magazine.

Un grazie alla birreria Sant Miquel per l'ottima accoglienza.

296065790_5230303023671597_1690760377484277083_n.jpg295545795_483221223803465_5907989634894837610_n.jpg295970708_5230303070338259_1808985985881052145_n.jpg295607466_483220960470158_8891443315043923621_n.jpg295466041_483220993803488_2342382756491980671_n.jpg295658504_483220880470166_7050084585695795434_n.jpg295565318_483220937136827_559632406019935483_n.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.lucisulterritorio.it/blog-d

Share link on
Chiudi / Close
loading